La strada è asfaltata, quindi si può percorrere a piedi, o in auto, ma siccome è strettina, mentre la quiete è tanta, è comunque consigliabile parcheggiare al più presto.
Lasciato il centro abitato di Sagliano Micca, si percorre la strada provinciale; in breve si entra nel territorio di Quittengo, frazione Bogna, un pugno di case; ad annunciarlo è la segnaletica stradale.
Dopo qualche centinaio di metri, si incontra sulla destra una strada in salita, asfaltata (foto1), per Rialmosso (km 0). Non ci si può sbagliare; sulla sinistra c'è uno scalpellino.
(foto1) la strada in salita sulla destra
Dopo aver affrontato due tornanti (foto 2), si arriva a Rialmosso (km 0.9), frazione di Quittengo. Sulla destra c'è un piccolo parcheggio, molto pratico; comunque, poco oltre, è ancora possibile sostare lungo la strada. Di fronte si vede la chiesetta (foto 3).
(foto2)
(foto3)
(cappelletta a lato del parcheggio)
Il panorama c'è.
Proseguendo sulla via principale, in salita, si passa sotto ad una cappelletta votiva (foto4) e si raggiunge Tomati (km 1,4) (foto5); uno dei tantissimi borghi che merita la visita. Nella frazione è presente una grossa macina in pietra, la pista, utilizzata anticamente nella lavorazione della canapa (foto6).
(foto4)
(foto5)
(foto6)
Rio Malesse
(foto8)
(foto9)
seguire per Oriomosso
(foto10)
Volendo si può fare una piccola deviazione per Roreto, la strada in discesa, tutta a sinistra (foto11).
(foto11)
Nella spettacolare Villa Piatti soggiornarono Camillo Benso conte di Cavour ed Edmondo De Amicis. Vi prego voler prendere nota che la strada per Roreto è senza uscita. C'è anche un cartello che lo indica, ciò nonostante, a suo tempo, mi inoltrai (non a piedi, purtroppo!). In quell'occasione potei invertire il senso di marcia soltanto grazie alla cortesia di un residente che, aprendo la serranda della sua autorimessa, mi permise di fare manovra; altrimenti, molto probabilmente, sarei ancora là, intenta a non peggiorare la situazione.
Sempre tenendo per Oriomosso, dopo alcuni tornanti, si raggiunge il cimitero monumentale (foto12) (km 4.3). Da questo punto il panorama è incantevole (foto13).
(foto12)
(foto13)
(foto14)
(castagno secolare all'ingresso di Oriomosso)
Oriomosso è un piccolo gioiello; assolutamente da visitare.
Per fare ritorno, seguire la direzione per “Balma/Biella” (foto14), quindi sulla provinciale si svolta a sinistra per Biella, oppure si gira a destra e si procede per Campiglia (foto15 e foto15bis) lungo un itinerario altrettanto interessante che porta alla scoperta di Rosazza e Piedicavallo, dove la strada finisce, ma questo è un altro viaggio.
(foto14)
(foto15)
(foto15bis)
Visitando le borgate, a meno che non capitiate in un giorno di festa, non incontrerete nessuno. Qualche residente però c'è e molto probabilmente vi sta scrutando da dietro le tende di casa, convinto, credo, di non essere visto.
Anna Arietti
(testo e immagini)
L’utilizzo di piccole parti è concesso a condizione che venga sempre citata la fonte, nome e cognome dell’autore e questo sito web. Siamo grati a coloro che ce ne daranno comunicazione.
Per informazioni o segnalazioni potete scrivere a cartabiancamedia(at)gmail.com