baffidigatto
raccolta di storie, poesie, appunti di viaggio e fotografie
sabato 30 settembre 2023
Chiesa della Santissima Annunziata di Masserano
Passeggiata lungo il sentiero della lepre
Parco dello strobeto "Paolo Lavino"
Amsap Biella è con Asi Solidale
giovedì 28 settembre 2023
L'Alchimista #poesia - The Alchemist -
![]() |
EncodedFrequency - Picture by Grethel Borrego |
![]() |
Grethel Borrego - Encoded Frequency |
lunedì 25 settembre 2023
Col Cielo in una mano #poesia #perafurà #oasizegna
![]() |
Il volto (della strega? o di un mago?) della Pera Furà all'Oasi Zegna (Biella) |
in una mano
come un mago potente
e felice
che dal niente
e con secchi d'oro riversa
allegria sulla Terra.
(Testo e immagini di Enea Grosso)
sabato 23 settembre 2023
Spaccando le nebbie - #poesia - Splitting mists
la mano di Dio
posata sulla mia mano
posata sopra al cuscino
su cui la Morte attendeva
per dare risposte al dolore
e togliere infine quel velo
tra i giorni d'inferno
e l'Amore
che tutto sottende.
in mille mattoni
per farne poi ponti
sereni
tra gli arcobaleni distesi
nelle sferzanti tempeste
dall'invisibile mano
celeste
di Dio.
![]() |
Immagine dal documentario "Voci dal cosmo":scrittura aliena |
venerdì 22 settembre 2023
La sera delle volpi
mercoledì 20 settembre 2023
Il vagone bianco di Anna Raviglione
ostinatamente scrivo,
sulla foschia dei vetri,
sopra fogli invisibili
di libercoli eterni.
Scrivo su fogli afflitti
e strade di mendicanti,
dentro cieli di speranza.
Scrivo sul tuo volto intatto
dentro rughe di utopia,
oltre il limite apparente.
Scrivo tenacemente,
su selciati di morte
tra schizzi di bellezza.
Scrivo,
ostinatamente scrivo,
per appoggiare
le ossa dell'anima
alla banchina dei sogni.
Aspettando il vagone bianco.
Anna Raviglione
https://voloinfinito.wordpress.com
[Fotografia dal web]
L’utilizzo di piccole parti è concesso a condizione che venga sempre citata la fonte, nome e cognome dell’autore e questo sito web. Siamo grati a coloro che ce ne daranno comunicazione.
Per informazioni o segnalazioni potete scrivere ad anna.arietti@gmail.com
mercoledì 6 settembre 2023
"Seduta accanto a me" #poesia #malta - #sentadaamilado #sittingbesideme #ichsitzenebenmir
tutta quanta la felicità
lunedì 4 settembre 2023
Baffidigatto e le "shopper parlanti"
domenica 3 settembre 2023
La poetessa Joumana Haddad, una voce dal Libano (da "Viaggi Inversi di Valeria Gentile, Ed. Exorma) #poesialibanese #poesia
![]() |
nella follia
catturerò il firmamento e stringerò le nubi
prenderò in prestito la bufera
lasciandomi alle spalle le lacrime zampillanti
Lacrime zampillanti
E me ne andrò.
Non inseguirò l'equilibrio
Non soffocherò le grida
Danzerò sull'acqua
attraversandola verso l'altra sponda
Libera
O schiava
Non importa
attraverserò".
la malvagia
la sanguinaria
colei che si cela nella sua verità,
che stringe le sue stesse mani
e avanza verso l'isolamento.
Io, che non sono mai stata di nessuno
io, che appartengo solo alla fuga
sarò
infine
mia".
lei, il cui passato sta nei sogni il cui futuro
già le brilla negli occhi.
![]() |
lunedì 28 agosto 2023
Una domenica nel vercellese: Santa Maria d'Isana, Castell'Apertole, Desana e il suo castello. Sulle tracce dei templari e di Don Vanni Ferraro #luoghichesonopoesia #templari #aduepassidalbiellese #vercelli
![]() |
La facciata a capanna della chiesa templare di Santa Maria d'Isana (sec. XIII) |
Testo e immagini di Enea Grosso
In una piovosa domenica di fine estate il caso e la mia amica Silvia si mettono d'accordo per farmi scoprire un luogo nascosto nella campagna vercellese: la chiesa templare di Santa Maria d'Isana.
Nulla di programmato. Tutto parte dalla mia ricerca della tomba di Don Vanni Ferraro, per tanti anni parroco di Castelletto Cervo, pianista e Cappellano degli Alpini. Mesi prima l'avevo inutilmente cercata al cimitero di Cigliano, ma questa volta vado a colpo sicuro: Desana. Sotto al cielo grigio e a qualche lieve goccia di pioggia, dopo aver passato in rassegna vari Ferraro e Ferraris, avvistiamo la tomba della famiglia di Don Vanni.
La ricerca è andata velocemente a buon fine. Silvia, appassionata di storia locale, propone di esplorare la zona. E così passiamo davanti al Castello di Desana (della famiglia Rosazza), aperto solo in occasioni speciali ...
![]() |
Il Castello della famiglia Rosazza (la stessa della Valle Cervo) a Desana |
... e ci dirigiamo verso la palazzina di Castell'Apertole (frazione di Livorno Ferraris), dove il 17 Agosto 1553 morì Carlo II di Savoia, poi sepolto in una cappella del Duomo di Vercelli.
![]() |
A Castell'Apertole nel 1553 morì Carlo II di Savoia |
![]() |
Silvia, perfetta guida, col tablet alla mano |
A pochi passi si trova la Tenuta Colombara dove la famiglia Rondolino produce il riso Acquerello, definito dallo chef Vissani "la Rolls Royce del riso".
La chiesetta si trova all'interno di una tenuta privata, Cascina Isana, i cui proprietari sono molto gentili. Anche se stanno per uscire, ci aprono le porte e ci danno anche qualche sommaria informazione.
![]() |
La meridiana |
![]() |
Il tabernacolo ligneo |
Silvia - che arriva già molto informata - chiede dove sia la "pietra magica".
Il proprietario ci indica il punto esatto - preoccupato per i nostri sandali domenicali nelle pozzanghere - spiegandoci che parecchie persone si recano lì a strofinarsi la schiena nei giorni di sole, quando la pietra è calda e aumenta le proprie virtù curative.
![]() |
Al cospetto della pietra misteriosa |