Tre scalini tra le foglie di bambù e si è al cospetto del Signore del Tempio: l'Abete di Cacciano, nascosto in uno scrigno naturale ai margini del bosco.
Non appena si sfiora col piede il primo gradino, la consueta bisaccia di pensieri che sempre pesa attorno al collo scivola per terra: non vibra all'unisono con l'energia del luogo.
L'unica offerta che si possa portare in questo cerchio magico è il proprio silenzio e una piccola preghiera.
"La bellezza di cui ti circondi,
la bellezza secondo cui tu vivi,
la bellezza su cui fondi la tua vita"
è la traduzione approssimata della Preghiera della Bellezza dei Navajo (quasi impronunciabile per noi: "Nizhonigoo bil iina").
Sento le parole in sintonia con quest'angolo sconosciuto di mondo.

A due passi dall'abete, la fonte "caudana" offre ai passanti acqua fresca d'estate e leggermente tiepida in inverno: il posto ideale per una sosta nel verde.

Frazione Cacciano è un ottimo punto di partenza per avventurarsi lungo i numerosi sentieri intorno che invitano ad altrettante passeggiate (verso Frazione Rongio e Morezzi. la Via della Fornera e Mombello, il parco dell'Arcobaleno e la Diga, Curino e la Madonna degli Angeli di Brusnengo...Buona esplorazione!).
![]() |
Camminando tra Cacciano e Rongio (Masserano)... |
![]() |
...si arriva al boschetto dei bambù. |
![]() |
La chioma dell' Abete. |
https://www.ilbiellese.it/blog/dietro-l-angolo/piante-monumentali-nel-biellese-abbracciamoci-pure-ma-con-gli-alberi/ (un articolo di Franco Grosso s ugli alberi monumentali del Biellese)

https://www.baffidigatto.com/2020/03/brusnengo-camminare-tra-i-vigneti-della.html
https://www.baffidigatto.com/2020/01/la-sequoia-secolare-di-chiavazza.html
Fonte delle notizie sulla tradizione Navajo: "La Scienza perduta della Preghiera" di G. Braden, Macro Edizioni
A volte abbiamo delle bellezze sotto casa e non lo sappiamo. Grazie
RispondiElimina