venerdì 25 gennaio 2019

- ceneri buone - (cimitero monumentale nel bosco a OROPA)



Oropa (Biella), cimitero monumentale

Perché 
non spargiamo poesia
per salvare la Terra
Se anche fosse tardi
e moriremo
almeno lasceremo
sulla tomba
ceneri buone.  
(Testo e immagine di Enea Grosso)


Why
don't we spread poetry
to save the Earth
Should it be late
and should we die,
at least we'll leave
on our graves
good ashes.
(Enea Grosso, words&images)


La costruzione del suggestivo "cimitero nel bosco" di Oropa, tra la collina delle cappelle del Sacro Monte e il rio Canalsecco, iniziò nel 1871. Prima di allora i morti venivano seppelliti attorno alla basilica. Il primo progettista fu l'architetto torinese Ernesto Camusso. 

The building of the suggestive "cemetery in the wood" in Oropa (Biella), between the chapels of the "Sacro  Monte" (Sacred Mountain) and the brook Canalsecco, started in 1871. 
Before then,  dead people used to be buried around the basilica. The first architect was Ernesto Camusso from Turin. 


Il gruppo bronzeo di Cesare Biscarra davanti alla tomba del filantropo biellese Eugenio Bona, fondatore nel 1913 della scuola omonima, uno degli edifici scolastici più belli d'Italia.
The bronze group of statues in front of the grave of the biellese philantropist Eugenio Bona, who founded the school of his same name in 1913, one of the most beautiful school buildings all over Italy. 





Le candele lasciate dagli studenti in occasione della Peregrinatio Eugenii, ideata dal Prof. Alessandro Bottura per onorare la memoria dell'imprenditore biellese.
The candles left by the students during the Peregrinatio Eugenii,  Prof. Alessandro Bottura's idea to pay homage to the  entrepreneur's memory . 
Il filantropo biellese Eugenio Bona. 



(Informazioni liberamente tratte dal libro "OROPA, santuario della Madonna Nera" di Carlo Caselli, Edizioni Leone Griffa)